Le_ricette_della_Signora_Tokue
Libri

Le ricette della Signora Tokue – Durian Sukegawa

Durian_Sukewaga_Le_Ricette_della_Signora_Tokue

…un infuso di fiori di ciliegio leggermente salato, con un gradevole aroma floreale…

Esiste le vera ricetta per la felicità?

Ho finito questa preziosa lettura in poche ore. Un piccolo gioiellino che mi ha lasciato un senso di tranquillità e pace. Non so spiegarvelo. Vi posso solo consigliare di leggerlo. Vi farà bene.

Noi siamo nati per guardare e ascoltare il mondo. E il mondo non desidera altro.

I capitoli sono brevi, come piacciono a me.

Alla fine del libro c’è un glossario dove troviamo la spiegazione di tutte le parole giapponesi contenute nel libro.

Dettagli Glossario alla fine del libro
Glossario con parole Giapponesi

Non è un semplice libro dove si parla di cibo e ricette. Grazie alla delicatezza e alla dolcezza della Signora Tokue, Sentarō, il nostro protagonista, imparerà a riflettere su cose a cui non aveva mai fatto caso e a rimettersi in gioco, nonostante le difficoltà e il suo passato.

Tutte le cose del mondo hanno il dono della parola, ne sono convinta. Solo ad ascoltarle ci si riempie il cuore.

Un libro che ci insegna a guardare oltre l’apparenza, ma soprattutto ad imparare a “essere all’ascolto”.

Ci farà riflettere sulle piccole cose, ci farà comprendere il rispetto che si dovrebbe avere per le persone più fragili e soprattutto che non bisogna giudicare prima di conoscere davvero la storia che c’è dietro ognuno di noi.

“Sentarō, Wakana, Signora Tokue”

Non voglio raccontarvi troppo dello sviluppo della storia, perché rovinerei quella magia e imprevedibilità che mi ha colpita dolcemente, questo libro con la sua delicatezza è riuscito ad entrare nel mio cuore e mi ha lasciato un senso di tranquillità e serenità.

Sono sicura che tutti prima o poi si chiedano se la loro vita abbia un senso. E la risposta è che…la vita ha un senso, oggi lo so per certo. Tutto ciò che non risolve i problemi che incontriamo nel cammino, per cui ogni tanto abbiamo l’impressione che la vita sia solo una trafila di sofferenze.

Le descrizioni sono così dettagliate e belle che mi hanno prima di tutto fatto venire voglia di mangiare dorayaki con salsa di fagioli rossi azuki, la sublime confettura an; ma soprattutto mi ha fatto venire ancora più voglia di andare in Giappone. Il susseguirsi delle stagioni che seguono la fioritura dei ciliegi, le botteghe e i profumi che sprigionano.

Dorayaki – どら焼き

Fa bene a restare all’ascolto, magari non sente ancora niente, ma la prego, non si arrenda, continui a impegnarsi. Perché io credo che qualsiasi siano i nostri sogni, prima o poi troveremo per forza ciò che cerchiamo, grazie alla voce che ci guida. La vita di un essere umano non è mai uniforme: ci sono momenti in cui il colore cambia di colpo.

La cara e saggia Signora Tokue con il suo modo di fare e di vedere la vita, grazie alle sue esperienze, saprà aiutare Sentarō e la piccola Wakana a superare le proprie paure e impartirà lezioni ben più profonde e importanti di una semplice ricetta.

Sono convinta che ogni cosa in questo mondo abbia il dono della parola. Secondo me si può prestare ascolto a tutto, ai passanti sulla strada, ovviamente, ma anche a tutti gli esseri viventi, e persino ai raggi del sole e al vento.

Da questo libro di Durian Sukegawa, è stato tratto anche il film “Le ricette della signora Toku”, presentato al Festival di Cannes nel 2015. Lo potete trovare su Prime Video.

Molto bello anche il film che vi consiglio di vedere se potete, ma ovviamente il libro vi lascerà molto di più.

locandina_le_ricette_della_signora_Toku
“Le ricette della signora Toku” – Il film

Perché…succedono cose del genere?” — Sentarō lanciò un’occhiata a Tokue e poi chiese a Wakana cosa intendesse con quella domanda? — “Dicevo, perché la sorte deve accanirsi contro un semplice pasticciere?— “Hai ragione…hai proprio ragione. Tutti quelli che erano ricoverati qui si ponevano la stessa domanda. Era tutto così terribile: se esiste un Dio, quella situazione ti faceva venir voglia di prenderlo a pugni.

Le ricette della Signora Tokue
“Le ricette della Signora Tokue”

Ringrazio tantissimo Francesca di @francescaviaggio (vi consiglio di visitare il suo blog “scopriassapora” dove racconta l’Italia da scoprire ed assaporare, tantissimi consigli per i vostri viaggi), per avermi fatto questo regalo per il mio compleanno e alla Piccola farmacia letteraria da cui è arrivato il libro, perché grazie alla loro descrizione trovata sul loro sito, l’ho scelto e ho fatto proprio bene a fare questa scelta.

La notte, basta prestare ascolto al mormorio delle stelle per sentire lo scorrere eterno del tempo.

Ogni giorno tendo l’orecchio per <<essere all’ascolto.>> [cit. Signora Tokue]

<<Essere all’ascolto>> è una bella espressione. [cit. Sentarō]

Alla prossima recensione!

La vostra Kate.

2 pensieri su “Le ricette della Signora Tokue – Durian Sukegawa”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...